Testa

 Oggi è :  25/04/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

22/02/2016

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

PUGLIA, DISSESTO IDROGEOLOGICO: UN DISASTRO

Clicca per Ingrandire La Puglia convive con un vero e proprio paradosso idrico. Se da un lato è dilaniata da annosi fenomeni siccitosi, dall’altro è colpita da alluvioni e piogge torrenziali, con l’aggravante che l’acqua non viene riutilizzata a fini irrigui, a causa della carenza e-o mancanza di infrastrutture ‘ad hoc’. L’andamento climatico impazzito, poi, si abbatte su un territorio fragile, dove 232 Comuni su 258 (78 percento) è a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e-o geomorfologica. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119mila 34 quelli esposti ad alluvioni (dati Ispra-Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale).

La mancanza di una organica politica di bonifica comporta, fra l’altro, che lo stesso costo dell’acqua in Puglia sia caratterizzato da profonde ingiustizie. Per esempio, irrigare un ettaro di uva da tavola a Palagianello, Ginosa o Castellaneta - di competenza del consorzio di Bonifica Stornara e Tara - costa 410 euro con l’erogazione ogni otto giorni per otto ore, contro i 1.800 euro a Conversano - da versare all’Arif (Agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali) - per otto ore e per irrigare una volta a settimana per circa quattordici settimane da giugno a metà settembre.

Una enormità che incide direttamente sulle voci di spesa delle imprese agricole pugliesi e, quindi, ne influenza pesantemente il grado di competitività rispetto alle europee, competitività che l’agricoltura pugliese riesce molto spesso a sostenere, grazie all’elevata professionalità e qualità raggiunte. Inoltre, non è mai stato rinegoziato il costo dell’acqua con la Regione Basilicata, soprattutto con l’Aqb, che paga l’acqua 4 centesimi al metro cubo e la rivende ai consorzi di bonifica, dopo la potabilizzazione, a 80 centesimi al metro cubo.

Gianni Cantele, presidente Coldiretti Puglia, presentando lunedì 22 febbraio alla Camera di Commercio di Bari la prima analisi del rischio idrogeologico in Puglia e dei costi dell’acqua nel corso del dibattito su ‘La riforma dei consorzi di bonifica per un’agroalimentare in evoluzione’, ha detto: “La terra frana a causa della mancanza di un’adeguata politica di prevenzione e governo del territorio. Fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate fa emergere la necessità di considerare i loro effetti per pianificare e programmare le politiche territoriali nei prossimi anni.

“Rivestono - ha spiegato - rilevanza determinante le azioni di prevenzione del rischio idraulico e di difesa del suolo nonché le azioni per la disponibilità di risorse idriche nei tempi e nei luoghi dove i settori economici le richiedono. Proprio per garantire sicurezza idraulica, manutenzione del territorio, deflusso idraulico, conservazione e difesa del suolo, in quasi tutte le regioni italiane è stato valorizzato il ruolo dei consorzi di bonifica, tenuto conto delle loro funzioni istituzionali strettamente collegate alla gestione del suolo e delle acque”.

Dei sei consorzi di bonifica operanti in Puglia - quattro Terre d’Apulia, Arneo-Ugento-Li Foggi, Stornara-Tara - sono stati gestiti da commissari per molti anni (alcuni fin dagli anni novanta, altri negli anni 2000) e successivamente da un commissario unico. “L’azione di accompagnamento - ha rimarcato Angelo Corsetti, direttore Coldiretti Puglia - che la Regione Puglia ha svolto nell’ultimo decennio, con l’obiettivo di traghettare le strutture consortili fuori dalla crisi economico-finanziaria, non ha sortito gli effetti sperati.

“Il lungo commissariamento e l’improvvida decisione di sospensione della riscossione dei ruoli da oltre dieci anni - ha aggiunto - hanno aggravato la situazione dei consorzi di bonifica ubicati sotto la linea dell’Ofanto. Eppure esistono gli esempi virtuosi dei due consorzi di bonifica del Gargano e della Capitanata non commissariati che, per esempio, hanno attivato interventi urgenti per rimuovere detriti e fango, e il riassetto idrogeologico del territorio mediante interventi di ‘messa in sicurezza’, a seguito dell’alluvione a Foggia dell’agosto 2014. Andando oltre i propri limiti di competenza territoriale, hanno fornito ai Comuni supporto in termini di attrezzature per il drenaggio degli scantinati di alcune abitazioni e di mezzi per lo ‘spalamento’ delle strade”.

Possono garantire, inoltre, ulteriori opportunità date dallo sviluppo delle tecnologie per l’uso attento dell’acqua, attraverso condizioni di maggiore sostenibilità che l’Europa supporta anche con chiare indicazioni nei Psr (Programma Sviluppo Rurale) regionali. E’ la dimostrazione della grande utilità delle strutture consortili, sottolinea Coldiretti, per la manutenzione del territorio e della sicurezza delle aree rurali, e al contempo della evidente necessità che siano realmente messe nella condizione di operare, garantendo risorse indispensabili al loro funzionamento.

Il 13 marzo 2012 il Consiglio regionale approvò la Legge n. 4 “Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei consorzi di bonifica”. Si tratta di una legge a cui nei fatti non è mai stata data piena attuazione. Le strutture consortili non sono ancora state traghettate dal commissariamento unico all’autogoverno, non è stato ancora approvato il piano generale della bonifica, non esistono ancora gli annunciati piani di ristrutturazione industriale finalizzati al recupero di efficienza, le opere di manutenzione ordinaria sono risibili, mentre risultano inesistenti quelle di manutenzione straordinaria, non è stato dato corso all’efficientamento energetico per il sollevamento dell’acqua e alla razionalizzazione dei servizi amministrativi e legali per il contenimento dei costi, anche del contenzioso.

I Consorzi pugliesi provvedono a garantire lo scolo di una superficie di oltre un milione di ettari (1.014.545), gestiscono circa 500 chilometri di argini, 265 briglie e sbarramenti per laminazione delle piene, 23 impianti idrovori, oltre 1.000 chilometri di canali (1.126), 9.360 ettari di forestazione. Nel settore irriguo i Consorzi pugliesi gestiscono una superficie servita da opere di irrigazione di oltre 210mila ettari, 102 invasi e vasche di compenso, 24 impianti di sollevamento delle acque a uso irriguo, 560 chilometri di canali irrigui, circa 10mila chilometri di condotte tubate.

Teresa De Petro*


*Coordinatore Progetto “Campagna Amica”



 Responsabile Comunicazione Federazione Coldiretti Puglia

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 2470

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.