Testa

 Oggi è :  19/04/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

10/05/2012

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

“VENTI DI GRECALE”: Alla scoperta dei nuovi ambienti - 2° cap. (2)

Clicca per Ingrandire «Ji dàicë annë tënàivë, ma më sëndàivë akkàumë ‘na ġrossë: àva dëcèisë già pë kundë mèjë ke m’àva fa monëkë. Papà m’à pëġġjatë da partë e m’à parlàtë proprëpjë akkàumë a ‘na ġrossë: “Lënù - jè statë jissë ke à kkumënzàtë a kjamàrmë akkušì, akkàumë kjamavënë a Nonnë: Lënuccë, Lèinë da ‘Ngiulèinë - “Lënù mo Mammà tòujë - sanda femënë! - cë në’jè jjòutë. E m’à lassàtë kë tanda fiġġjë pëcëninnë, ke sonnë fratë a te! E ji tenġë kë ffa! E so jòutë fèisë o’ kummèndë a pëġġjà ‘n’ata mammë pë tte e pi fratë tòujë. E allà m’ànna arrëjalàtë a Mariùccë. E tu mo më vèin’a dèicë ke të në vu jì tu o’ kummèndë! E fratëtë? Akkuŝŝì ‘i lassë, proprjë tu ke sì ‘a sàura ġrossë?; tu k’avìssa sëndì u duàirë dë fa a mammë o’ postë d’a mamma tòujë, ke n’ gë sta kkjù. Ma kë anna pënzà fratëtë e tutt’i krëstëjanë dë te? K’avèssa pënzà mamëtë dë te? E Ggiasëkrìstë k’avèssa dèicë: na jjè ke c’a datë a Mariuccë pë pëġġjarëcë a Lënuccë.”»

«E ji, ke a Papà ‘u vulàivë bàinë e ‘u rëspëttavë, so’ rumàstë nu morsë, ma po’ è dittë ke šì: da ‘na vannë jàivë kundèndë ke u Ddèjë e Papà proprëjë a me avèvënë datë stu pënzèirë ġrossë ke ji av’assìstë e’ uaññòunë.»

«U ggiustë më so’ datë nu morsë dë forzë pë dèicë: “Ji però voġġjë sta vvucèinë a Gesù!”. E Papà doppë nu viaggë a Manfrëdònjë à fattë arruà a kasë nu Saġrëkuàurë dë Gesù ġrossë quandë a nn’omënë, kë ‘n’aurèolë ġrossë ke faciàivë lòucë e n’altarèinë fattë a skalèinë da putè mettë o’ pizzë du stanzàunë. Mendrë ke ji nan gë stàivë jind’a kasë, à sëstëmatë tuttë kundë: l’altarèinë, e sàupë u Kàurëggesù - tu l’à vvistë, no? Stannë allà. - Kuànnë so’ turnatë,Papà m’à dittë: “Gesù ‘u sapë ke nan jè giustë ke tu à ji ‘ndo Jissë, e kušì jè mmënòutë Jissë ‘ndò te.” Ji, kuànnë è vistë u Kàurëggesù, më so’ sëndòutë a perdë pa kundëndèzzë, ma è pëġġjatë pòurë pavòurë pëkkè nan è kapèitë subbëtë, jind’a mezza lòucë du stanzàunë, ke l’aureolë jàivë lucèndë. E ‘kkušì o’ kummèndë ji nan g’è pënzàtë kjù. E Papà jè kkujàtàtë.»

«Avëtë fiġġjë Papà à ‘vòutë da Donna Mariuccë: e so’ nnatë Rosàlbë u dëcëannàuë, ke cë kjamë akkàumë ‘a mamma mèjë, e po’ Taràisë u vëndòunë, Aldë u vëndëcinġë, e Etturë u vëndësettë.»

«Mo i fiġġjë ġrossë, màinë ke ji, ànna lassàtë ‘a kasë, e cë në so’ jòutë pu munnë a fa ‘a vèita làurë: Pëppèinë fa u medëkë a Fërenzë, e mo c’à spusà kë Gënevrë, na giuvënettë dë kuì kuàrtë; dë Gëinë tu ‘u sa; Marèjë sta a Koràtë, nu pajsàunë avvucèinë a Barë: cë jè marëtàtë, mo fa tre annë, kë Mëkàilë, nu majestrë dë Koràtë, ke à fattë u suldàtë a Vvestë, akkuà vucèinë, e, mendrë ke ‘u faciàivë, passànnë e rëpassànnë sottë u balkëkàunë - andò jessë, ke manġë ‘u sapàivë, ‘u spëttavë - Mëkàilë cë jè ‘nnammuràtë dë jessë: e mo tenënë aggià nu fëġġjòulë. Pòurë Aldë e Etturë nan gë stannë jind’a sti jurnë: stannë o’ kullèggë a Foggë; ma kuànnë fëniššë ‘a skàulë tra kuàlëke sëttëmanë anna turnà.»

* * * * *

Angela, anche se è stata lei ad aiutarmi a organizzarmi, è stata sicuramente guidata da Mammà Mariuccia: è certamente Mammà, che ha deciso in quale stanza dovevo essere sistemata, e come! Dopo essere entrata nella casa, con molto tatto in punta di piedi e con il progressivo dare alla luce i quattro figli, lei ha preso gradatamente in mano le redini della gestione. È lei che dirige la casa. Come pure la campagna, il Renazzo e Croce. La campagna a casa Laberi è vissuta come un'estensione naturale della casa, l'anticamera del magazzino viveri.

Mammà è rotondetta, di bassa statura - è addirittura più bassa di me, e questo me l'ha resa subito simpatica, appena l'ho conosciuta - ha la pelle liscia, bianca, da giovinetta, gli occhi azzurri, arguti, la bocca piccola, mobilissima, che lascia impudicamente intravedere alcuni pochi denti, sparsi, una canizie precoce che aggredisce capelli già biondi. Veste sempre completamente di nero. Trotterella veloce per la casa a passi piccoli e rapidi, calzando pianelle tutte sgualcite in corrispondenza del calcagno. Si sforza di esprimersi con me in italiano. Lei, quando tra una trotterellata e l'altra, sta seduta, non arriva a terra con le gambe, e allora si sfila le pianelle, e appoggia i piedi su un passante della sedia. Quando poi scatta per la prossima trotterellata, scende dalla sedia, atterra sopra le pianelle e per la fretta non le infila fino al tallone. È sempre arguta, ironica, talvolta amara.

«Vèin'akkuà» m’ha detto, «mëttèimë i rrobbë du fëġġjòulë jind’u stèipë, ke jè u kkjù friškë dë tuttë ‘a kasë.»

Nella sala da pranzo, lungo una parete ben spessa, mi mostra due sportelli in legno, contigui, delle dimensioni di finestre. Ne apre uno: nasconde un arco, scavato nello spessore profondo della parete, che insiste su un piano orizzontale. Sul piano poggiano una piastra in ferro, incernierata, e un secchio metallico, umido, fissato a una catena connessa per l'altro capo a una corda, a sua volta ancorata a un anello incastrato nel muro. Mammà solleva la piastra: nasconde la bocca di una cisterna; qualche goccia d'acqua, cadendo e rimbalzando sull'acqua, riecheggia, mentre un sentore di umido sale dalla cisterna. Anche le nostre voci riecheggiano.

«Kuèst’àkkuë jè bbàunë da bàivë. Kuànnë kjàuvë l’àkkuë, ke šëññë da’ tërrazzë e de lambëjë, c‘arrëkòġġjë jind’a ggësternë. Po’ oññë jurnë ‘Ndonëjë, l’akkuë du Rënazzë, ‘a jettë nu morsë pòurë jind’a gësternë . Mo pu fëġġiòulë mëttèimë nu sikkjë akkuà , e u jënġjèimë sòulë kë kuellë du Rënazzë, ke jè na kàusa straurdënàrëjë! Sì prokkupàtë? Ma no, Bëjanġù, so’ tand'annë ke kë l'àkkuë du Rënazzë cë kreššënë i krëjatòurë.»

Poi mi guida all'altro sportello sulla parete e lo apre: anche lì un arco insiste su un piano orizzontale; è sistemato però a credenza, con assi trasversali e verticali in legno. I vani sono zeppi di cestini ricolmi di barattoli, di ampolle in vetro o in ceramica, che lasciano intravedere tanti ben di Dio, sott'olio o sott'aceto: olive, pomodori, peperoni, melanzane, capperi e quant'altro. Mammà in un batter d'occhio libera alcuni vani.

«Akkuà pu mettë i kàusë du fëġġiòulë; akkuà stannë bàunë, po’ à vëdè!»

* * * * *

L'interno della casa si snoda spesso in penombra: una sola facciata, quella principale, che guarda a ponente, è luminosa nel pomeriggio. La facciata opposta ha una sola finestra-balcone incassata in un vicolo stretto; le altre due sono cieche. Sia nello stanzone - la camera da letto di Papà Paolo e Mammà Mariuccia - che nella stanza di Nonnò un lucernario, aperto nella volta a padiglione, prende dalla terrazza aria e luce.

«Un senso?» mi racconta Pola. «Beh, un qualche senso tutto suo la casa ce l'ha. Papà ha nove figli, qualche genero, qualche nipote, e di questi magari se ne aspetta altri. La famiglia con il tempo è aumentata tanto e mentre la famiglia aumentava anche la casa, appena ce n'era la possibilità, si ingrandiva: la casa così è cresciuta, una stanza dopo l'altra, a sprazzi, senza un disegno unitario. Papà s'è allargato, fin quando ha trovato spazio, sulla roccia; poi ha continuato sui tetti dei vicini.»

Pola si esprime in italiano, anche se mantiene nel parlare una qualche inflessione meridionale. Sembra divertita, mentre ricorda. Ride spesso. Anche a me diverte sentirla, e guardarla. E’ il ritratto al femminile di Gino: stessi occhi, stesso taglio delle labbra, stesso naso - non proprio un nasino, - stessi capelli. Non ha i baffetti! Almeno, non li ha così folti. Veste generalmente di marrone e di grigio. È serena: l'anno scorso si è sposata con Nicolino Mazzella, il figlio di ‘Bastianèin’u Sartë’, che abita proprio qui, davanti nella Piazza. Si vogliono bene… e lei ha il pancione: è al sesto mese. Vivono a San Remo, dove Nicolino lavora all'Olivetti. Adesso Nicolino fa avanti e dietro continuamente con Milano, e così Pola a San Remo resta spesso sola; sicché hanno deciso per maggiore tranquillità di tutti che Pola partorisca qui a Peschici.

«Quando Nonnò e Nonna Angelina si sono sposati, sono venuti subito ad abitare qua. Allora nella piazza c'era già la chiesa del Purgatorio; e le altre case erano basse basse - solo piano a livello, - incastonate nella roccia, nella roccia tutta caverne. Da un lato della piazza, verso ponente, tra un tetto e l'altro il mare. La casa all'inizio comprendeva due vani in pietra - più o meno quelli dove adesso c'è la cantina - e il vano di una caverna attigua. C'era il camino, sì, quello che c'è ancora adesso, in cantina; e c'era la cisterna, quella che conosci, per raccogliere l'acqua piovana. E lì sono nati, e hanno vissuto, Papà e zio Luigi. La caverna faceva da magazzino per le merci.»

«Quando le condizioni economiche sono migliorate - Papà aveva cominciato a lavorare con Nonnò - è stato possibile edificare, sopra i vani a livello strada, un secondo livello. Sicché quando Papà prima, e zio Luigi dopo, si sono sposati, Nonnò ha potuto suddividere la casa in due parti: una per Papà, l'altra per zio Luigi: la casa madre allora ha partorito due case, proprio come Nonna Angelina ha partorito due figli. I nonni sono rimasti nella casa di Papà, che è figlio maggiore, e aveva allora possibilità maggiori di zio Luigi.»

«Casa nostra a quel tempo aveva al secondo livello tre stanze, due sopra il vano originario - con un bel balcone sulla strada, con vista in direzione di Monte Pucci - una, molto grande, una cinquantina di metri quadrati - ‘lo stanzone’ - sullo spuntone roccioso retrostante, incastonata fra roccia e abitazioni di vicini, senza possibilità di prendere luce se non da un lucernario aperto nella volta a padiglione. Le volte a padiglione - lo hai notato, no? - sono una delle fissazioni di Papà: le stanze della casa hanno tutte volte a padiglione, sono altissime. Molto, ma molto più alte delle stanze alle quali tu sei abituata in città.»

«Delle stanze col balcone una serviva da cucina e da tinello, l'altra era riservata ai nonni; lo stanzone - lo chiamiamo proprio così: ‘u stanzàunë’ - era per il resto della famiglia. All'inizio ci stavano in quattro: Papà, Mammà, Peppino e Angela; poi siamo arrivati pure Giggino, Maria e io. Il vano a pianterreno, quello della casa originaria, era utilizzato come magazzino per il lavoro di Papà. Una scala esterna - quella attuale, ma allora era all'aperto - portava direttamente ai vani del secondo livello; i due livelli erano anche collegati - lo sono ancora - internamente da una scala in legno.»

«Più figli arrivavano, e più i figli crescevano, più lo stanzone diventava piccolo: e Papà aveva intenzione di espandere ancora la casa. Ma non era facile: la casa era circondata. Dal lato della casa di zio Luigi non c'era nessuna possibilità; dagli altri lati c'erano il tetto dell'osteria di ‘zë Rokkë’, il terrazzo di ‘Giuannèin'u Ġazzëttèinë’, il giornalaio, e il tetto della casa di ‘Mattjùccë ‘a Kukkjàrë’ - lo hai conosciuto, quello che fa ciotole e mestoli, intagliando ciocchi di pino. Per espandere la casa, era necessario avere il consenso di tutti e tre. Ma Giovannino non voleva proprio sentir ragioni: anche lui sul suo terrazzo voleva edificare un altro livello.»

«Però poi Giovannino s'è ammalato, e la casa è passata a Mariuccio, il figlio, e hanno avuto bisogno, e hanno ceduto una parte della terrazza - metà - a Papà; e Giovannino anche sul letto di morte non ha voluto rinunciare al suo sogno, quello che la sua famiglia potesse edificare un altro livello, sulla parte di terrazza che le rimaneva, e si è fatto promettere da Papà che lui non avrebbe mai aperto finestre sulla parete della casa che guarda sulla terrazza di Mariuccio; e Papà ha promesso; e la casa nostra dalla parte della terrazza di Giovannino non tiene finestre. Un peccato, perché da quella parte la casa resta sempre in ombra! E di là si vedrebbe tanto mare! Convincere ‘zë Rokkë’ e ‘Mattëjùccë’ non è stato poi così difficile: sono bastati per un qualche tempo sacchi di farina, cosci di prosciutto e non so cos'altro.»

«La casa così ha potuto crescere ancora. Prima sul tetto dell'osteria di ‘zë Rokkë’ e sul terrazzo di Mariuccio, poi sul tetto di Matteo, che però era un bel po' più alto: il piano di calpestio non era dappertutto allo stesso livello. Così tra le stanze ci sta, quando serve, qualche scalino. La casa adesso era arrivata fino al vicolo sul retro. I Nonni si sono spostati nella nuova stanza, che dà sul vicoletto, con il balconcino: e quella da allora la chiamiamo ‘a stanzë dë Nonnò’. I figli maschi, Peppino e Gino, hanno potuto avere una stanza tutta loro: quella vicino allo stanzone, illuminata, per la promessa fatta a Giovannino, non con finestre ma con il lucernario. Nella stanza lasciata libera dai Nonni è stato fatto finalmente - lo volevano tutti! - il salotto. Nel vano sopra l'osteria di ‘zë Rokkë’ è stata trasferita la cucina; e Papà ha voluto un focolare ampio e profondo – ‘a cëmënàirë’ - e il tinello è stato convertito in sala da pranzo.»

Ascolto Pola incantata: mi fa avvertire la casa come una grande, gigantesca madre, palpitante, previdente, ansiosa per il benessere dei figli, che custodisce nel proprio grembo; una madre che per amore dei figli assume forme e dimensioni qualunque, che a essi più convengano, dilatandosi come un'ameba in tutte le direzioni che le opportunità le consentono.

«Qualche anno più tardi, dopo che sono nate prima Rosalba e poi Teresa, Papà ha ricominciato a smaniare; ché voleva ingrandire ancora la casa. L'unica possibilità ormai era sopraelevare. Ha costruito allora sopra l'ingresso e la cucina: una scala in pietra è stata ricavata in un angolo della cucina, e alla fine di questa un pianerottolino, con le due stanzette al terzo livello, una appresso all'altra, con un bel balcone con vista anche qui verso Monte Pucci - senza venir meno anche qui alla promessa a Giovannino. Sì, la prima stanzetta è quella dove adesso stai tu con Paolo. Perché Mammà destina sempre quelle due stanzette agli abitanti di casa che ritiene di dover curare maggiormente: e adesso ci state in una tu e Paolo, ‘u fëġġiòulë dë Nonnò’, nell'altra Ettore, il figlio più piccolo.»

«È successa poi un'altra cosa, che ha influito sul senso, come lo chiami tu, della casa. Era intorno al ’25, che io avevo poco meno di dieci anni: dal balcone di casa sulla piazza si poteva vedere, tra la chiesa del Purgatorio e i tetti delle case, il promontorio di Monte Pucci; e Papà di questo, del ‘panorama’, come lo chiamiamo, era orgoglioso! Quando è venuto a sapere che di fronte a casa, nella piazza, Biasino Fisichella, il medico, aveva intenzione di sopraelevare, è andato su tutte le furie: “Mo jè! U medëkë! Pa Majèllë!” urlava. “Mannàjë o’ medëkë! Quello vuole fare un altro piano! E non ci farà più vedere il panorama nostro!”»

«Sai, Biancù, qui la gente se la prende spesso con la Maiella; perché, a parte le assonanze con il nome della Madonna, è una figura familiare: quando il grecale rende nitida l'aria, la sagoma della montagna si intravede lontana oltre Capo Jale. Comunque tanto si è dato da fare Papà, che è riuscito a sopraelevare un tantinello di più del medico, un tantinello prima di lui. Ha edificato due altri livelli, non allineati con il terzo livello: il quarto livello con tre stanze, una appresso all'altra, il bel balcone sempre verso Monte Pucci con la vista libera, e il bagno grande, e l'accesso alla terrazza, enorme, che sale fin sul tetto; e di lì si domina tutta Peschici e dintorni.»

«Dopo la nascita di Aldo e di Ettore la famiglia non è cresciuta più. E anche la casa allora ha smesso di crescere. Papà però ha continuato a sbizzarrirsi con i ripostigli: altra fissazione sua! Nel vano a livello strada ha organizzato, in una parte la cantina - due botti enormi in radica di noce, alte un paio di metri, disposte in verticale, per il vino; un orcio in ceramica, alto circa un metro, per l'olio; - in un'altra parte la legnaia; in un'altra parte ancora la rimessa per la carrozza e il calesse: il vano con il pavimento in calce battuta è tutto impregnato di odore aspro di vino. Al secondo livello della casa una parte della stanza di Nonnò, che è pure molto grande, è usata come magazzino viveri ricolmo di sacchi di farina, di cereali, di prosciutti appesi a travoni, e di quant'altro; un altro vano, nel sottoscala che parte dalla cucina, è usato come legnaia di supporto per il focolare. Sulla terrazza poi ha costruito casotti-ripostiglio in quantità. E l'anno passato ha voluto ricoprire la scala d'ingresso alla casa, che prima era all'aperto, e ci ha messo un portone, con la scritta PL, Paolo Laberi, e 1939, l'anno.»

«Vieni, vieni sulla terrazza: è così bello là!»


(2.5 cont.)


NB. La prima puntata del 2° Cap. è al link http://www.puntodistella.it/news.asp?id=5487

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 2770

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.