Testa

 Oggi è :  18/04/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

16/04/2012

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

“VENTI DI GRECALE”: ARRIVO A PESCHICI - 1° CAP. (4)

Clicca per Ingrandire «Jè ‘a Torrё Mëndёpuccё. Cё nё stannё dёcèinё dё torrё akkàum’a kuèstё, kostakòstё da sti kuàrtё. Sёrvёnё p’avvёstà i malëndёnziunàtё e pё sёñalà i pёrìkulё.»
«Kuìllё jè nu trabùkkё: u trabùkkё Mëndёpuccё. Cё peskё sàup’ i trabùkkё. Pòurё dё trabùkkё cё nё stannё a dёcèinё kostakòstё. »

Il trabucco si intravede lì in basso sull’estremità di un promontorio roccioso ai margini della pineta, una struttura in pali di legno incastrati nella roccia, con due pali lunghi, protesi come due braccia verso il mare, a sostenere reti per la pesca.

«Mo, Bёjanġù, dràit’a kuà kurvё cё vàidё Pёskёcё.»

Percorrendo la curva, compaiono una dopo l’altra, tra fronde di pini, ancora lontane alcune poche luci fioche, disperse su un chiarore di case illuminate dalla luna che si stagliano su un cielo in quella direzione ormai scuro e si fermano d’improvviso a strapiombo sul mare.

«Be, u pajàisё jè pìkkulё, pàukё kjù ‘ssajё dё millё sèimё! »
«Šì, nuvànda màitrё sàup’a marё: da’ fёnestrё du Kastèllё t’affàccё e jè akkàumё sё stissё sàup’a pròuё dё l’Arkё dё Noè.»

«Oh, Papà, sembra un presepe!»
“E Paolo sembra il Bambinello” penso senza dire, e scioccamente mi commuovo.
Moro sente aria di casa. Antonio deve dare di freno per tenerlo al passo nella discesa che porta verso il pianoro. Nel pianoro antistante Peschici Papà è eccitato.

«Stu pezzё dё terrё andò stèimё jè robba mejё. U tёrrejnё akkuà jè ràinё, propëjё akkàum’ a spëjaggё: u fondё appòstё cё kjamё Rёnazzё.»
«Ku cevёzё jè l’arbёlё kiù jjertё, jè akkàumё sё fossё u sìmbulё dё stu postё, ke cё kjamё propëjё ‘Cёvёzikkjё’.»
«Sapìssё ke mañàtё sàup’a ku cevёzё, kuànnё jevёnё uañungìllё fiġġjёmё e i kumbàñё làurё. Da sta malё! Sapìssё Gёggèinё!»

Moro ha iniziato di buona lena la salita che porta a Peschici. Non ha bisogno ormai di essere guidato. Al bivio tra Peschici e Vieste prende senza indugi per Peschici. Col salire in quota sulla sinistra in basso si indovina il mare, più scuro del cielo. Sulla destra lungo la dorsale rocciosa prima una caverna enorme naturale, poi una serie di caverne più piccole a dimensioni d’uomo, sulle quali un qualche rozzo intervento umano è evidente per la presenza di vani di accesso approssimativi, a mo’ di porta, o a mo’ di finestra, o di tiraggi rudimentali a mo’ di comignolo: dai vani sbucano rami di fico o di fichidindia, e un odore acre di orina e altro.

«Sonnё i kasё di prèimё pёskatòurё e di prèimё krapàrё ke cё so’ sёstëmatё da sti kuàrtё da cёndёnarё e cёndёnarё d’annё. Mo jind’a kualkedòuё stannё dё kasë i krёstjanё, jind’all’avёtё i uañòunё o i pёzzendё fannё purkarìjё.»
«Jind’a kuèstё - vèidё - sta dё kasё Mёkëlèinё, Mёkëlèinё ‘a Marèinё, nu sbandàtё ke passё tuttë ‘a jùrnàtё sàup’a’ banġèinё a cёrkà panё e kumbañèjё. »
«Kuèstë jè ‘a Vutàtё Mastё Mattàjё: akkuà ‘kkumènzё Pёskёcё.»

È una curva a ‘u’ a destra, tanto impervia da ricordarmi i tornanti di Alberona: Moro la conosce e, portandosi sulla sinistra, allarga la curva il più possibile, caracollando tranquillo; costeggia una grande croce in ferro, su cui risalta la scritta I.N.R.I.. Adesso alcune caverne si aprono sulla sinistra. In una enorme con due grandi vani-porta, alla luce di una lanterna tremolante, si intravedono uomini e donne, accovacciati per terra o su sgabelli bassissimi, indaffarati intorno a reti da pesca; su due impalcature le sagome di due barche in fase di lavorazione; sullo sfondo baluginante a una parete il volto di una Madonnina Addolorata.

«Jè ‘a putàjkë dё Mastё Mattàjё» racconta Papà.
«Kuèst’avёtё jè ‘a kasё dё Vungènzё, Vungènz’u Kavallàrё: ku morsё dё ġrottё ke cё vàidё jè nu majazzèjnё kjèinё dё leñё, dё fraskё sikkё, dё sakkё dё pёstakkëjё; e jindё tàinë u kavàllё: jissё, Vungènzё, sta dё kasё a kjù jind’anġàurё, l’à skavàtё jissё. Assìstë i kavàllё malàtё; ki kavàllё cё parlё.»

La strada sale ancora. Iniziano lungo il lato destro alcune case basse – un piano solo – bianche, con tetto piatto, talvolta a cupola; lungo il lato sinistro si intravedono sagome di case che si inerpicano lungo il costone; una sagoma sembra più alta delle altre: «‘A Turrèttё, ‘a kjamёnё.» Non si vedono luci; ogni tanto si scorge nel vano di un’abitazione una luminosità tremolante. Un paio di cagnetti minuscoli, petulanti, tutti e due con coda buffa attorcigliata come un ricciolo, si affiancano abbaiando alla carrozza, cercando di aizzare Moro, che li ignora. «Za» dice Antonio «Za, za» e fa il cenno di menare la frusta. Alla curva successiva i cagnetti, così come velocemente erano comparsi, così velocemente si dileguano nell’oscurità.

«Kuèstë jè ‘a Vutàt’u Trappèjtё, l’utёma kurvë prejmё du pajèisё; kuìllё jè u trappèjtё; ‘a kurvё dà jind’u pajèisё; kuèstë jè ‘a via nàuvё, Korsё Garёbbàldё. »

Il corso è lungo un centinaio di metri: tre lanterne a destra e tre a sinistra, alternate, lo lasciano praticamente al buio. Le case, ora lungo ciascuno dei due lati della strada, hanno quasi tutte un primo piano, quasi tutte balconi con ringhiere in ferro, sono di colore chiaro. Il corso, dopo una piazza che si intravede sulla destra, termina in un arco importante, profondo, aperto in mura massicce, sovrastate da un torrione cilindrico. Al di qua dell’arco dal lato del torrione, seduti a un tavolo all’aperto alla luce di un paio di candele alcuni uomini in gruppo, cappello floscio o baschetto, gesticolano lentamente, qualcuno fumando, qualcuno sorseggiando un bicchiere di vino. Per il resto il paese sembra disabitato.

«Jè u bbar du pajàisё » dice Papà « e kuèstё jè ‘a Port’u Pondё: jè ‘a trašòutё du pajàsё vèkkjё. Fèinё a kuàlёkё tembё fa u pajàisё appartënàivё o’ Pringёpё dё ‘Škёtellё, ke a Pёskёcё tënàivё ‘na barunèjё; u Baròunё, ‘nzàimё a tuttë i pёskёciànё ke stevënё a Pёskёcё, stàivё kkjù tranguìllё jind’i mòurё du pajèisё vèkkjë.»

Oltre la Porta del Ponte, ormai nel borgo più antico, la strada si restringe bruscamente – la carrozza ci passa a malapena – finché, dopo un paio di urtoni delle ruote della carrozza a cantoni di protezione che la delimitano, sbuca in una piazza illuminata da una lanterna con una Chiesa e un paio di palazzotti appariscenti. In fondo alla piazza dinanzi la porta di uno dei palazzotti, un gruppo di donne evidentemente in attesa, al vederci si eccita, comincia a vociare, a sbracciare, e fa come per venirci incontro. Moro si dirige verso di loro, rallenta, si ferma.

«Bёjangù, kuèstё jè ‘a Kjazzë Balìllё; e kuèstё jè ‘a kasё mèjë: jè ‘a kasa da’ famìġġja mejë, jè ‘a kasё dё Gёggèinё, jè ‘a kasa tòujё, jè ‘a kasё du fëġġjòulë. Vèinё, aššìññё, dammë u fёġġjòulё!»

Mi viene subito incontro Donna Mariuccia, Mammà. Poi Angela, Pola, Rosalba, Teresa: sono sorelle di Gino, che ho già avuto modo di conoscere; e una ragazza che non conosco.

«Jè ‘Ndonёjë, ‘Ndonёj’i piàttё: ajòutë a fa i suvrìzёjё jind’a kasё.»
«Ohi Bёjangù, si rruuàtё ?» mi apostrofa un signore anziano con baffoni neri, lunghi, attorcigliati, imperiosi alla Dalì, aspetto arzillo, nocchetta al collo, cappello e pipa, sorridendomi dal balcone del primo piano «Fa malёtèmbё a Ràumё ? Ndràunё ?»
«Tu nan l’à kanёššòutё angàurё» mi sussurra Angelina, «ma à kapèitё ki jè: jè Papanònnë, Nonnò Pёppèinё: mo tàinë uttand’ànnё cё në jè jjòutё nu morsё dё kapё, ma sta semb’allàiġrё, e rràidё sottasòttё. Jè fёssatё ku tembё: addummànnё sembё sё jè malёtèmbё, e sё ndràunё.»

Calore vero, di chi vuole bene: abbracci, sballottamenti di Paolo, baci, lacrime di commozione. Mi attirano nel portone di casa, mi sospingono per una rampa di scale ripida, angusta.

«Bёjangù, tё vu ššakkuà ‘na bottё?»
«Mo vèinё, mañàmё: jè fattё tardё» invita Mammà, « tenèimё tembё pё parlà.»

Mi siedo a un tavolo grande e generoso – “ma qui la carta annonaria ce l’hanno? ” mi chiedo – mentre le campane di un orologio, vicine, vibrano una sequenza di colpi gravi, e di seguito due colpi argentini: sono le dieci e mezzo. Sono eccitata, ubriaca di novità, stanca. Tanto stanca! Sono a casa di Gino!

Lui deve essere in mare, sulla rotta per Bengasi.


(4.4)


NB. Avviso ai lettori (peschiciani e non): per comprendere meglio i brani in dialetto che l’autore in questa edizione telematica ha deciso di inserire in maggior quantità rispetto al testo editato, postiamo in categoria PERIODICI di Città Gargano i segni dell’alfabeto peschiciano e la loro corretta lettura. Il consiglio è ovviamente valido per le tre precedenti puntate i cui link sono:

1. http://www.puntodistella.it/news.asp?id=5363
2. http://www.puntodistella.it/news.asp?id=5369
3. http://www.puntodistella.it/news.asp?id=5410

 Redazione

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

-- 25/04/2012 -- 11:24:08 -- vincenzo

Per fortuna, c'è chi, come me, non peschiciano, ha avuto modo di godere e divertirsi, perfettamente comprendendo il piano ed articolato svolgersi della narrazione (limitata al necessario - bisogna dire), con le frequenti puntualizzazioni durante la descrizione del paesaggio, luogo di memoria di un tempo vissuto attraverso la reiterazione del racconto da parte di chi, più maturo, aveva saputo far tesoro di quelle emozioni e di quelle sensazioni. Brava l'apparente narratrice, ancor più bravo il reale narratore, colui che, per amore, ha nascosto la propria firma, per far apparire quella della sua educatrice!

-- 27/04/2012 -- 23:24:10 -- Paolo

se tu, Enzo, hai avuto un attimo solo di emozione, io mi commuovo.

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 2627

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.