Testa

 Oggi è :  25/04/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

01/11/2011

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

SVILUPPO SOSTENIBILE: PARCO IN PRIMA LINEA

Clicca per Ingrandire Il Parco Nazionale del Gargano presenta due progetti IPA (strumento di assistenza preadesione; ndr) transnazionali e si accredita come capofila di enti e organizzazioni europee e d’oltre confine. I due progetti di sviluppo internazionale sono denominati “SPIritual between Nature and culture in Adriatic Parks” (SPI.NAP II) e “ChaMon”. Entrambi fanno capo al Programma di Cooperazione transfrontaliero IPA-Adriatico che vede coinvolti enti quali le province adriatiche italiane, i territori di Slovenia, Grecia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania e Serbia (foto del titolo; ndr).

Il programma IPA-Adriatico si pone l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e lo sviluppo sostenibile della regione adriatica attraverso la realizzazione di iniziative riferite ai tre assi prioritari: cooperazione economica, sociale e istituzionale; risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi; accessibilità e reti. L’Ente Parco Nazionale del Gargano, soggetto gestore della Amp (Area marina protetta) Isole Tremiti, è stato indicato capofila del progetto “ChaMon” che mira alla creazione delle “Reti ecologiche in Adriatico per il Fratino e la Foca monaca”, col fine di contribuire alla conservazione delle due specie.

La prima, un uccello, il fratino - Charandrius alexandrinus, - la seconda, un mammifero, la foca monaca - Monachus monachus - che un tempo abitava le isole diomedee. Il fine è quello di salvaguardare due specie distribuite in due habitat tipici - le grotte dei litorali rocciosi e le coste sabbiose - per sensibilizzare i vari soggetti alla creazione di una rete di aree protette di interesse che si affacciano nell’Adriatico, nella consapevolezza che ciò rappresenta un passo importante per la conservazione della biodiversità in Europa.

Il Parco ha anche aderito come partner al progetto “SPIritual between Nature and culture in Adriatic Parks” (SPI.NAP II Bando IPA Adriatico di cooperazione transfrontaliera, CBC), al quale partecipano diverse aree protette: il Parco del Delta del Po (Rovigo, Ferrara e Ravenna), il Parco di Vena dei Gessi (Ravenna), Foce dell'Isonzo (Gorizia), il Parco nazionale d’Abruzzo (Lazio e Molise), il Parco Nazionale di Kozara in Bosnia, la Riserva Naturale di Lokrum (Dubronvick), il Parco Nazionale di Butrinti (Albania). Il progetto SPI.NAP mira a potenziare il network di aree protette dell’Adriatico, ricche di valenze ambientali, naturalistiche, culturali e spirituali.

Gli obiettivi specifici perseguiti da questo progetto sono:
- migliorare la conoscenza e la fruizione delle aree naturalistiche e storico-culturali che possono essere considerate come ‘Luoghi dello Spirito’
- migliorare la mobilità ‘slow’ e ‘sostenibile’ nei Parchi dell'Adriatico coinvolti e delle risorse naturali attraverso la creazione di progetti pilota innovativi
- promuovere e intensificare la promozione e la commercializzazione di pacchetti turistici tematici incentrati sulla spiritualità e natura nell'area adriatica
- promuovere l'adozione della ‘Carta europea del turismo sostenibile e responsabile nelle aree protette’ di Europarc, come uno strumento pratico.

“Abbiamo lavorato per consentire al territorio del Parco di cogliere un’opportunità, presentata da questi importanti progetti, con un ruolo attivo e principale in una programmazione innovativa, concreta e dall’ampio respiro - dichiara il commissario Stefano Pecorella. - Due progetti che sposano appieno non solo le finalità di tutela del nostro prezioso territorio, ma soprattutto dovranno garantire ricadute positive in fatto di sviluppo economico e occupazionale. Un mix di tutela naturalistica e sviluppo sostenibile che ritengo assolutamente indispensabile per sostenere la crescita economica e culturale dell’area.

“Ad esempio - evidenzia Pecorella, - dal programma ‘ChaMon’ di cui siamo capofila vi sono importanti indicazioni per lo sviluppo turistico delle aree protette in stretto raccordo col principio della sensibilizzazione dei pescatori. L’idea è quella, attraverso la reintroduzione della Foca Monaca, di trasformare la sua possibile presenza in un vantaggio anche per i pescatori che negli anni passati, invece, hanno rappresentato una concreta minaccia. I pescatori, soprattutto di una certa età, ovvero sopra i 50 anni, sono gli unici detentori di una memoria storica che vedeva la foca monaca vivere in Italia come parte integrante della fauna e della natura italiana.

“Far trasmettere questo sapere dai pescatori alla società civile - conclude - avrebbe il duplice vantaggio di eliminare qualsiasi vecchio conflitto tra foca monaca e pescatori e sensibilizzare le comunità locali e turistiche. Una iniziativa idonea potrebbe essere l’istituzione di gite guidate in barca effettuate dai pescatori stessi. La mia idea è che non ci può essere tutela senza sviluppo e viceversa. Questo Ente continuerà a operare in questa direzione, intercettando tutte le opportunità possibili a livello regionale, nazionale e soprattutto internazionale, al fine di far esprimere al meglio le nostre preziose risorse ambientali e umane”.


 Ufficio Stampa

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 2639

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.