Testa

 Oggi è :  26/04/2024

Benvenuto  nel Giornale

CERCA GLI ARTICOLI :

  

Testo scorrevole
Sx

  L'ARTICOLO

27/02/2011

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

L”ITALIANO DELLA LIBERTÀ

Clicca per Ingrandire “Vittorio Foa è stato soprattutto un grande italiano e la sua azione tutta volta a difesa della civiltà italiana”. L’elogio di Vito Antonio Leuzzi, presidente dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo di Puglia, è il sunto della vita di una delle più eminenti figure della politica e del sindacalismo italiano. Le sue parole sono come un concentrato polposo e saporito, prodotto da quel frullatore virtuale che è la Storia. Insieme, hanno il sapore acre della vittoria sudata, della conquista meritata. Messe tutte in fila narrano una storia interrotta ma non finita, riannodata da chi resta a ricordare con l’appendice di chi è andato per sempre a infoltire le schiere dei compianti.

Di Vittorio Foa restano indelebili alcune sue massime, la capacità di rimanere barricato a un’idea sempre identica, quella sua capacità sognante di riuscire a immaginare sempre un futuro effettivamente migliore. Di Foa resta un ricordo di purezza indomito come la neve di quelle montagne che chiude il documentario “Per esempio Vittorio”, proiettato a Palazzo Dogana la sera di giovedì 24 come introduzione del convegno organizzato per ricordarlo. Un evento messo in piedi dalla Fondazione che porta il suo nome, guidata da Franco Mastroluca, ideatore della rivista “Sudest” e presidente dell’Asi. Un lungo momento di riflessione che ha visto la partecipazione sentita, accorata, a tratti addirittura commossa di Michele Galante, Franca Pinto Minerva e Vito Antonio Leuzzi. Ma soprattutto dell’amico di una buona fetta di vita di Foa, Pietro Marcenaro, senatore in quota Partito Democratico, piemontese, ex piccì, pds, pd.

Di Foa, a tre anni dalla morte, sono stati ricostruiti i tratti esistenziali, in maniera tanto vivida da farlo sembrare presente. L’attualità del suo pensiero, gli incontri con Tommaso Fiore e le campagne meridionaliste; l’amore filiale nutrito nei confronti di “papà” Peppino Di Vittorio; il legame con la Costituente, quel luogo oggi irraggiungibile, quasi mistico per la politica caciarona di oggi. Quel luogo dove si finiva anche a una scazzottata ben meno che aleatoria, ma dove “le regole venivano scritte insieme senza distinzioni”. Laddove “Foa si è ritrovato con Einaudi, Moro si è ritrovato con Togliatti”. Le frasi di Leuzzi, echi che ricordano “Il vecchio e il bambino”, testo, parole e musica di Francesco Guccini. Ma con la variante della politica invece dei campi di grano, dei “frutti e dei fiori”, delle “voci e dei colori”, con queste carni portatrici di idee distanti a fare da generazioni contrapposte.

Il presidente dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo ricorda soprattutto i valori di Foa e quel continuo, martellante, volontario richiamo alla sobrietà, all’umiltà, alla decenza. Lui, portatore di una dignità al di sopra delle parti e al di sopra degli status. Un uomo di mondo in un mondo di non uomini. Si racconta di lui, lo rammenta Marcenaro, che una volta una delegazione dell’Anpia, l’Associazione Nazionale Perseguitati Italiani Antifascisti, andandolo a trovare nella sua dimora di Formia, tentò di convincerlo a aderire alla causa. In fondo, chi più di lui, partigiano dopo la costrizione alla prigionia? E invece la risposta obiettata contiene i confini umani di una personalità di rottura di ogni schema, testardo e ponderato. “Io - disse loro - non sono stato un perseguitato. Io sono stato un persecutore del fascismo”.

Duro, durissimo, disciplinato. Soprattutto abbarbicato ai suoi principi sino all’ultimo attimo terreno. L’amore per la democrazia impossibile da esportare, per la pace da costruire, per il futuro e la fiducia nelle generazioni avvenire. Soprattutto, una passione per la libertà. Ancora Marcenaro, con fare emozionato: “Vittorio Foa era convinto che la libertà si potesse perdere solo a patto di rinunciarvi volontariamente. Altrimenti c’è sempre possibilità di resistere. Tanto che lui raccontava di non essere mai stato libero come quando era in carcere”. Costretto nel corpo, libero nell’animo. Resistente fino al giorno della morte, cui non si rassegnò mai, pensando sempre di dover andare oltre, di dover costruire, troppo occupato a vivere malgrado la cecità, l’impossibilitazione alla lettura, altra sua compagna inscindibile.

Un cannone fino all’ultimo, sempre carico, sempre fantasioso, sempre creativo. Come quando, di fronte alle scherzose allusioni del comunista Giancarlo Pajetta, che il 1986 gli imputava, alla celebre porta 2 delle carrozzerie di Mirafiori, di aver cambiato troppi partiti, rispose che “ci sono due modi per essere coerenti. Entrambi rispettabilissimi. Quello di chi, per essere fedele a un’idea cambia spesso partito e quello di chi, per essere fedele a un partito cambia spesso idea”.

 Comunicato

 

Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere

Segnala

 

 
 

  Commenti dei Lettori:

 
Dx
 

ACCESSO AREA UTENTI

 

 Username

Password

 

Area Privata

Logout >>

 

     IL SONDAGGIO

 
 

VIDEO DELLA SETTIMANA

ESTATE E SANITA

 

STATISTICHE .....

Utenti on line: 3876

 
 
Inferiore

powered by Elia Tavaglione

Copyright © 2008 new PUNTO DI STELLA Registrazione Tribunale n. 137 del 27/11/2008.

Tutti i diritti riservati.